ZIGAINA E PASOLINI
NUOVO SITO IN COSTRUZIONE!
WWW.AIPSONLUS.ORG
Visita il sito dedicato alla mostra. WWW.LOSLANCIO.IT
NUOVO SITO IN COSTRUZIONE!
WWW.AIPSONLUS.ORG
Visita il sito dedicato alla mostra. WWW.LOSLANCIO.IT
IO LAVORO-H
14-15-16 Marzo 2013
Juventus Stadium Torino

A Torino il 14, 15 e 16 marzo 2013 torna IOLAVORO, la manifestazione di riferimento per chi offre lavoro e chi è alla ricerca di un impiego nei settori turistico-alberghiero, ristorazione, benessere, commercio, grande distribuzione organizzata, agroalimentare e ICT.
Durante l’evento le aziende avranno la possibilità di selezionare candidati appartenenti alle categorie protette e/o normodotati. In particolare, il servizio di selezione del personale con disabilità sarà offerto attraverso l’iniziativa IOLAVORO-H, realizzata in collaborazione con l’A.I.P.S. Onlus e con il supporto del Centro per l’Impiego di Torino.
Per le aziende che aderiscono al servizio IOLAVORO-H la partecipazione all’evento è GRATUITA.
In questa occasione, la Regione Piemonte premierà le aziende che hanno aderito al servizio IOLAVORO-H,
favorendo l’assunzione e l’inserimento di personale appartenente alle categorie protette all’interno del loro organico.
L’iscrizione avverrà online, nelle prime settimane di febbraio, tramite un form di iscrizione sul sito www.iolavoro.org, al momento in fase di aggiornamento.
Dal 2005 IOLAVORO è organizzata dall’Agenzia Piemonte Lavoro e promossa da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Camera di Commercio di Torino, Città di Torino, Regione Valle d’Aosta.
La Segreteria Organizzativa IOLAVORO-H è a completa disposizione per valutare insieme le modalità di partecipazione più adatte alle vostre esigenze aziendali e, se necessario, sarà possibile avere il supporto di un membro della segreteria durante la job fair che svolgerà i colloqui a fianco del selezionatore dell’azienda.
IOLAVORO è organizzata dall’Agenzia Piemonte Lavoro e promossa da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Camera di Commercio di Torino, Città di Torino, Regione
Valle d’Aosta.
Per ulteriori informazioni relative alle modalità di partecipazione si prega di visitare il sito web www.iolavoro.org e/o contattare la segreteria
organizzativa al numero 011.2271158 – 011.2271159
LE QUOTE GIALLE
Angelo CATANZARO con Piero FASSINO,
Antonio GUIDI e Fiorenzo ALFIERI
Venerdì 30 Novembre 2012 ore 18.00
Sala delle Colonne del Comune di Torino

Il convegno che si terrà il 3 dicembre 2012 in occasione della “Giornata Internazionale della Disabilità” presso il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Il convegno è l’evento annuale sulla comunicazione
in medicina nasce nel 2011 da un’idea di Mirko La Bella e dal supporto di Angelo Catanzaro, presidente dell’Associazione Italiana Paralisi Spastica Onlus.Lo scopo di questa giornata è condurre una piccola rivoluzione culturale
che scardini l’idea, ancora diffusa tra molti operatori sanitari, che una buona comunicazione sia “buonismo” o una questione di sola educazione.
Le neuroscienze dimostrano ampiamente come l’incontro, e la relazione tra medico
ed ammalato, modifichino a livello biochimico il loro cervello. Queste modificazioni possono potenziare enormemente l’efficacia delle terapie oppure rendere totalmente inefficace l’intervento clinico. I vantaggi di una buona comunicazione
non riguardano solo il malato ma anche il medico nei termini di soddisfazione personale, sentimento di autoefficacia e riduzione del burnout. La mente, i pensieri, le relazioni con gli altri, sono traducibili in precisi processi
biologici e fisiologici. Poggiando sui punti alti della ricerca scientifica cercheremo quindi di riflettere su alcuni vuoti della medicina attuale. Se la malattia è paragonata al difetto di una macchina, l’obiettivo terapeutico
sarà equiparabile ad una riparazione e il rapporto medico-paziente a quello fra il tecnico e la macchina difettosa. Con pessimi risultati.
Molti sono gli aspetti che saranno trattati dai molti professionisti sanitari piemontesi
che hanno aderito con entusiasmo ed a titolo completamente gratutito.
In un difficilissimo momento storico per la sanità, causato dalla mancanza di fondi, molto può essere fatto a costo zero migliorando la comunicazione tra
medico, malati e familiari.
IO LAVORO-H
12-13 Ottobre 2012
Palaisozaki Torino

IOLAVORO-H è il servizio specialistico rivolto alle aziende per facilitare l’inserimento lavorativo di personale disabile, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla manifestazione IOLAVORO. Le aziende potranno selezionare (su prenotazione) personale appartenente alle categorie protette avvalendosi anche del supporto del Servizio Inserimento Mirato Disabili del Centro per l’Impiego di Torino e dell’Associazione Italiana Paralisi Spastica, partner dell’iniziativa che collabora attivamente all’organizzazione del servizio.
Il fine dell’iniziativa è di cercare talenti cui offrire concrete opportunità nel mondo del lavoro e per far sì che il disabile non sia solo un “posto vacante” da riempire per motivi di legge, ma una risorsa utile
e di qualità.
L’iniziativa vuole affermare alcuni principi fondamentali ai quali le imprese dovrebbero attenersi, riaffermando la centralità delle persone, in un’ottica di pari opportunità ed equità, affinché
tutti i cittadini abbiano pari accesso alle occasioni d’inserimento lavorativo.
Le aziende che aderiranno all’iniziativa IOLAVORO-H saranno esonerate dal pagamento del contributo di € 220,00 per la partecipazione alla manifestazione.
Saranno inoltre segnalate come “aziende
socialmente responsabili” nel materiale di comunicazione che sarà predisposto per dare riconoscimento e visibilità alle aziende che si sono distinte nell’inserimento lavorativo delle persone disabili e alle loro
scelte di inclusione sociale.
Le modalità di partecipazione sono le seguenti:
Il Centro Servizi per il Volontariato V.S.S.P. metterà a disposizione (su prenotazione), per l’evento IO LAVORO del 12 e 13 ottobre 2012, un veicolo con autista, FIAT DOBLO’.
Il veicolo in oggetto omologato per il trasporto di persone disabili su carrozzina - N° 5 posti + N° 1 posto carrozzina, verrà utilizzato come navetta da Porta Nuova al Palaisozaki per permettere alle persone disabili di
raggiungere la manifestazione.
A seguito dell’esperienza del 2011 si è stabilito di adottare il seguente calendario:
Venerdì 12 ottobre
Sabato 13 ottobre
I servizi e gli orari potranno aumentare e variare a seconda delle prenotazioni.
IOLAVORO è organizzata dall’Agenzia Piemonte Lavoro e promossa da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Camera di Commercio di Torino, Città di Torino, Regione
Valle d’Aosta.
Per ulteriori informazioni relative alle modalità di partecipazione si prega di visitare il sito web www.iolavoro.org e/o contattare la segreteria
organizzativa al numero 011.2271158 – 011.2271159
OLTRE I LIMITI
A cura di Città di Torino e AIPS onlus e con il sostegno di Iren e Intesa Sanpaolo. In collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale.

Un ciclo di incontri per riflettere sul tema del limite inteso nelle sue più svariate declinazioni con importanti personaggi nazionali e internazionali del mondo dello sport, della cultura e dell’economia.
Racconti di esperienze
per imparare a superare le difficoltà, dedicato soprattutto ai giovani in un momento di grande complessità economica e sociale.
Tutti gli incontri si svolgono nel Cortile di Palazzo Carignano, in Piazza Carignano a Torino e sono ad ingresso libero.
12 giugno – 24 luglio
Ore 21.00
Cortile Palazzo Carignano – Piazza Carignano, Torino
Ingresso gratuito
IN CASO DI PIOGGIA gli incontri saranno ospitati presso il TEATRO GOBETTI
TROFEO INTERNAZIONALE
AIPS - Torino FD
Venerdì 18 e Sabato 19 maggio il Torino F.D. presieduto da Claudio Girardi e l’Associazione AIPS presieduta da Angelo Catanzaro presentano il primo trofeo Internazionale di calcio per disabili “AIPS-TORINO FD” presso l’impianto
sportivo Cit Turin a Torino in C.so F. Ferrucci 63/A.
Un’occasione unica per assistere a qualcosa di più di una gara sportiva tra squadre internazionali, bensì un momento di aggregazione e sensibilizzazione sulla disabilità
ed un segnale forte per una reale integrazione sociale.

L’ INGRESSO E’ GRATUITO fino ad esaurimento posti.
La conferenza stampa, si terrà Giovedì 17 Maggio ore 10.00, presso la Sala Polivalente del Centro Servizi VSSP sito a Torino in Via Giolitti 21.
Devolvi il tuo 5×1000 all’Associazione Italiana Paralisi Spastica indicando, oltre al nome dell’associazione, anche il codice fiscale 97622710016 nell’apposito campo che nel modello 730 è etichettato come “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997″.
Il tuo aiuto è prezioso per supportare i progetti di AIPS.
Grazie di cuore,
Il Presidente Angelo Catanzaro
Uno spettacolo che impasta l’italianità, nel bene e nel male riassumendo il nostro essere italiani. Elegia e critica al nostro bel paese, perché forse (come sosteneva Indro Montanelli), pensandoci bene, il vero italiano, o almeno quello meno destabile è proprio l’anti-italiano.
PRIMA NAZIONALE
OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI
Torino, Via Castelfidardo 22
Venerdì 28 Ottobre 2011 ore 20.45
Si alterneranno aree di Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini eseguite dal tenore Andrea Sità e dal Baritono Mario Gaudino accompagnati dal pianista Enrico Messina e dal violinista Francesco Coppotelli, le quali ci immergeranno in una serie di quadri che toccheranno diversi punti focali dell’Italianità, dalla Mamma alla Religione, dal Tenzone tra uomo e donna al Tenzone tra madre e figlia, tutto ciò sparlando e straparlando del nostro risorgimento, riflettendo sul tema del coraggio e degli eroi, nel frattempo gli attori impasteranno letteralmente le tagliatelle in scena con, citando Bellini, “… Amor di patria impavido …”.
Altri interpreti: Roberta Indiogia e Francesca Russo. Con la collaborazione del Coro Valdese di San Germano Chisone diretto da Giuseppe Di Bella, scelta non casuale dato il contributo rilevante della Chiesa Valdese in Piemonte alle spinte risorgimentali.